Fondamenti di Programmazione
Avviso
Le informazioni riguardanti la prova intermedia sono sul Google Group del corso.
Sinopsi
Introduzione alla programmazione tramite il linguaggio Python. Tipi di dati, variabili, assegnamenti, strutture di controllo, funzioni, classi, moduli e Input/Output. Strutture dati: vettori, stringhe, liste e dizionari. Progettazione e sviluppo di programmi tramite programmazione procedurale e orientata agli oggetti. Librerie di Python per la grafica, per la gestione dei file, per l'elaborazione di testi/html e per l'accesso ad Internet. Debugging e testing di programmi.
Amministrazione
- Personale
- Docente Canale I: Fabio Pellacini
- Docente Canale II: Riccardo Silvestri
- Esercitatore Canale I: Marilena de Marsico
- Esercitatore Canale II: Flavio Chierichetti
- Contatti
- email: fondamenti-chiocciola-di-punto-uniroma1-punto-it
- web: pellacini.di.uniroma1.it/teaching/fondamenti14
- Aule e Calendario Didattico
- vedere il sito del dipartimento
- Forums e Homeworks
- Google Group del corso
- accesso tramite email instituzionale (email finisce in uniroma1.it)
- il primo accesso sara' moderati dai docenti
Prerequisiti
È richiesta un'adeguata preparazione iniziale relativa alle materie presenti nei programmi della scuola secondaria superiore, con particolare riguardo all’italiano e alla matematica. Una discreta conoscenza dell’inglese è di grande aiuto.
Modalità d'esame
Per sostenere l'esame è possibile fare 6 homeworks o una prova di laboratorio. Per maggiori informazioni si veda modalità d'esame.
Testi di riferimento
- Allen B. Downey et al., Pensare da Informatico
- Guido van Rossum, Il tutorial di Python
- Josh Cogliati, Tutorial per principianti in Python